Il SINAFI scrive al Comando Generale per stimolare una maggiore digitalizzazione

SINDACATO NAZIONALE FINANZIERI Segreteria Nazionale  Via Tagliamento nr. 9 – 00198 – Roma  C.F. 96411220583 Mail: segreterianazionale@sinafi.org  PEC: segreterianazionale@pec.sinafi.org Cell. 3292605371 Al Comando Generale della Guardia di Finanza VI Reparto – Affari Giuridici e Legislativi                             Ufficio Relazioni Organismi di Rappresentanza e Associazioni Sindacali Sezione Relazioni Sindacali                                                         = Roma= PEC: rm0010218p@pec.gdf.it Oggetto: Implementazione del processo

SINDACATO NAZIONALE FINANZIERI

Segreteria Nazionale

 Via Tagliamento nr. 9 – 00198 – Roma

 C.F. 96411220583

Mail: segreterianazionale@sinafi.org

 PEC: segreterianazionale@pec.sinafi.org

Cell. 3292605371

Al Comando Generale della Guardia di Finanza

VI Reparto – Affari Giuridici e Legislativi                            

Ufficio Relazioni Organismi di Rappresentanza e Associazioni Sindacali

Sezione Relazioni Sindacali                                                         = Roma=

PEC: rm0010218p@pec.gdf.it

Oggetto: Implementazione del processo di digitalizzazione all’interno del Corpo.

Nel corrente anno, anche a cagione dell’emergenza sanitaria in atto, si è avuto modo di constatare, con imperiosa evidenza, lo scarso livello di digitalizzazione e informatizzazione delle PP.AA. italiane, al cospetto degli standard europei.

Ciò è stato rilevato e stigmatizzato finanche dalle Istituzioni UE le quali si aspettano un deciso cambio di passo da parte del nostro Paese.

Nonostante i numerosi interventi normativi interni (primo fra tutti il C.A.D.), sull’onda di matrice europeistica, la digitalizzazione in Italia continua a non decollare sufficientemente e ciò comporta difficoltà di diverso ordine, livelli inferiori di qualità nei servizi resi alla collettività, oltreché un aggravio di spesa pubblica.

A titolo puramente riflessivo, specie in questo particolare momento storico, complice l’attuazione di forme alternative della prestazione lavorativa resa dagli operatori (es. il “lavoro agile”), siamo certi che la Guardia di Finanza, seppur si sia già adoperata fattivamente per poter modernizzare il proprio modello organizzativo, abbia in sé le migliori potenzialità e professionalità per dare una concreta ed ulteriore accelerazione ed implementazione ai processi di digitalizzazione che la riguardano da vicino.

Principalmente per queste ragioni, riteniamo proficuo un perfezionamento di tale processo che possa contribuire alla promozione e diffusione della “cultura digitale”, rendendo fruibili agli operatori, via Extranet (dal sito www.gdf.gov.it → Area Riservata → Personale in servizio → Webiride), la maggior parte di applicativi in uso al Corpo, previo consueto riconoscimento attraverso l’inserimento delle credenziali di accesso istituzionale (nome utente e password).

Molte di queste applicazioni sono già da tempo raggiungibili da casa, attraverso il proprio terminale (o altra apparecchiatura che consenta la connessione Internet), come, ad esempio: Istanze On Line, IP1/Web, piattaforme E-Learning, AssistWeb e molte altre.

La scrivente Organizzazione Sindacale, ove non ostassero particolari motivi, ritiene fondamentale l’estensione  delle procedure di accesso anche ad altri applicativi di grande rilievo operativo, amministrativo o logistico – quali: IntegraWeb, Si.Bi.Co., ecc. – così da agevolare il quotidiano lavoro del personale in servizio, ottimizzandone le prestazioni grazie allo strumento informatico, promuovendo, nel contempo, quella “cultura digitale” cui si è fatto cenno sopra, nella prospettiva di ottenere molti altri benefici valutabili sul piano del benessere individuale, collettivo e organizzativo.

Fiduciosi, porgiamo distinti saluti.

Roma 12 novembre 2020

                                     Il Segretario Generale                       

                                      Eliseo Taverna

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos