Pillole della prima giornata degli Stati Generali dei Sindacati Militari.

Pillole della prima giornata degli Stati Generali dei Sindacati Militari.

Si é conclusa ieri sera la prima giornata di lavoro degli Stati Generali dei Sindacati Militari, dedicati al confronto sul tema della sindacalizzazione del personale militare e non solo. Il dibattito della mattinata della prima giornata, moderato dalla giornalista Francesca Musacchio e dal Professor Fabrizio Battistelli dell’Università La Sapienza di Roma, ha visto gli interventi

Si é conclusa ieri sera la prima giornata di lavoro degli Stati Generali dei Sindacati Militari, dedicati al confronto sul tema della sindacalizzazione del personale militare e non solo.

Il dibattito della mattinata della prima giornata, moderato dalla giornalista Francesca Musacchio e dal Professor Fabrizio Battistelli dell’Università La Sapienza di Roma, ha visto gli interventi di Emmanuel Jiacob di Euromil, dei segretari confederali di Cgil, Cisl, Cisal e Confael e del Professor Silvio Bologna, giuslavorista dell’Università di Palermo.

Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con gli interventi di segretari dei maggiori sindacati della Polizia di Stato (Silp, Siap, Sap e Siulp).

Il dibattito è stato incentrato sul ruolo fondamentale che svolgono per la società civile i militari e gli appartenenti alle Forze di Polizia, anche seguendo un approccio di natura sociologica che ha messo in evidenza il valore dei lavoratori in divisa quali garanti della sicurezza, sotto tutti i profili.

I numerosi ed interessanti interventi dei segretari confederali e dei sindacati della Polizia di Stato hanno poi offerto agli uditori innumerevoli spunti di riflessione, utili anche per meglio definire i contorni di un processo epocale che investe tutto il mondo militare e che dovrà portare al concreto e reale riconoscimento dei diritti sindacali al suo personale, prescindendo da mere dichiarazioni di principio che al momento non soddisfano in nessun modo i Sindacati Militari.

 Il punto di vista di CGIL, CISL, UIL, CISAL, CONFAEL, EUROMIL sulle tutele dei lavoratori militari.

Interventi: Emmanuel Jacob EUROMIL

Dott. Giuseppe Massafra CGIL

Dott. Ignazio Ganga, CISL

Dott. Sandro Colombi UIL

Dott. Domenico Marrella CONFAEL

Dott. Antonio Scolletta CISAL

Prof. Silvio Bologna Giuslavorista Università di Palermo

Conducono: Francesca Musacchio Giornalista e Prof. Fabrizio Battistelli Università La Sapienza/IRIAD Roma.

ore 12:30 Pausa

ore 14:30 L’esperienza della Polizia di Stato. Sindacato ed efficienza, un binomio vincente.

Interventi: Prof. Fabrizio Battistelli,Università di Roma La Sapienza/IRIAD Roma.

Dott. Daniele Tissone SILP,

Dott. Felice Romano SIULP,

Dott. Giuseppe Tiani SIAP

Dott. Stefano Paoloni SAP

Dott. Massimo Vespia FNS CISL

Conducono: Francesca Musacchio Giornalista, Massimo Papelli Giornalista.

MARTEDÌ 13 LUGLIO 2021 17.31.02


**DIFESA: ASSODIPRO, ‘DDL SINDACATI IMPROPONIBILE, MODIFICHE O PRONTI A PROTESTE’** =

ADN1278 7 CRO 0 ADN CRO NAZ **DIFESA: ASSODIPRO, ‘DDL SINDACATI IMPROPONIBILE, MODIFICHE O PRONTI A PROTESTE’** = L’Associazione, insieme a 18 sigle sindacati militari, ha organizzato gli Stati Generali dei Sindacati militari uniti Roma, 13 lug. (Adnkronos) – “Domani in Commissione Difesa del Senato ci sarà la discussione del testo, in sede referente, si espliciteranno i vari emendamenti e si saprà che fine farà questa legge e se sarà o meno rivista”. Lo afferma all’Adnkronos Giuseppe Pesciaioli, portavoce di Assodipro, Associazione Solidarieta’ Diritto e Progresso, bollando come “improponibile” il ddl sulla libertà sindacale del personale militare in discussione e spiegando che Assodipro e 18 sigle sindacali militari sono pronte a “protestare nelle forme democratiche”. Assodipro ha promosso, oggi e domani a Roma, i primi Stati Generali dei Sindacati militari uniti. L’evento, aperto a tutte le parti sociali e istituzionali, è nato proprio per un confronto di merito sul ddl 1893, il disegno di legge che dovrà istituire i sindacati per le Forze Armate e di Polizia ad ordinamento militare. Ad aderite le sigle Silme Esercito, Nsc, Sinag, Scudo, Siam, Unarma, Silf, Silca, Silmm, Silma, Sinafi, Siamo Esercito, Assodipromil, Lrm, Usif, Assomil, Usmia, Sim Marina. “Non ci interessano le promesse. Non staremo più a guardare, non andremo più nelle Commissioni Difesa a parlare perché ci siamo stati con un nulla di fatto”, continua Pesciaioli spiegando che, se le osservazioni sollevate sul ddl non saranno accolte, Assodipro accanto alle 18 sigle sindacali è pronta ad iniziative di protesta. (segue) (Sci/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 13-LUG-21 17:30 NNNN

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos