Principi, finalità e modalità di attivazione del servizio, assunzione consapevolezza delle regole di funzionamento e disclaimer.
Con l’iscrizione al SINAFI attraverso il nuovo sistema obbligatorio delle deleghe stipendiali, con trattenuta mensile in busta paga dello 0,50% della retribuzione fissa e continuativa, il socio, oltre a tanti altri servizi gratuiti, potrà usufruire di un servizio di Tutela Sindacale e Legale gratuito, affidato allo Studio Legale Militare Tedeschi, esclusivamente nella misura che verrà indicata qui di seguito:
1) Ausilio e Tutela Sindacale a cura del Team SINAFI Tutela Sindacale: Gratuita;
2) Consulenza e Tutela Stragiudiziale, affidata allo Studio Legale Militare Tedeschi: Gratuita;
3) Consulenza e Tutela Legale Stragiudiziale, affidata allo Studio Legale Militare Tedeschi, dalla quale scaturisca un accordo transattivo che generi un ristoro economico a favore dell’iscritto (compenso del 20% sull’importo ottenuto dal socio che dovrà essere corrisposto allo studio legale nei modi e nei tempi concordati);
4) Tutela Giudiziale dinanzi agli organi di giustizia civile, amministrativa, penale, penale-militare, tributaria, contabile, affidata allo Studio Legale Militare Tedeschi: 50% a carico del SINAFI e 50% a carico del socio, per il primo grado o anche per tutti i gradi di giudizio, previa valutazione del caso e a insindacabile giudizio del sindacato, in presenza di controversie di particolare interesse collettivo, di negazione di diritti fondamentali attinenti alla famiglia, alla genitorialità, all’assistenza ai disabili, alla mobilità del personale, per fatti accaduti in servizio o riconducibili a esso, nonché in presenza di condizioni socio-economiche soggettive meritevoli di sostegno;
5) Tutela Giudiziale dinanzi agli organi di giustizia civile, amministrativa, penale, penale-militare, tributaria, contabile, affidata allo Studio Legale Militare Tedeschi: totalmente gratuita per il socio, per il primo grado o anche per tutti i gradi di giudizio, quindi a carico SINAFI, previa valutazione del caso e a insindacabile giudizio del sindacato, in presenza di controversie di particolare interesse collettivo, di negazione di diritti fondamentali attinenti alla famiglia, alla genitorialità, all’assistenza ai disabili, alla mobilità del personale, per fatti accaduti in servizio o riconducibili ad esso, nonché in presenza di condizioni socio-economiche soggettive meritevoli di sostegno.
Il socio che intenda attivare il servizio dovrà compilare il format, che potrà scaricare cliccando qui, sottoscriverlo e inviarlo tramite mail esclusivamente alla casella di posta elettronica dedicata: tutelalegaleavvtedeschi@sinafi.org
Disclaimer – esclusione responsabiltà
Il SINAFI non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile di eventuali errori, omissioni o ritardi inerenti al servizio legale offerto dallo studio legale, poiché rientrante esclusivamente nella responsabilità professionale del professionista incaricato al quale il socio avrà conferito “Procura alle liti”;
Il SINAFI e lo Studio legale non potranno essere chiamati in causa per nessun motivo al verificarsi di ritardi, omissioni nella gestione della pratica inviata dall’iscritto sulla casella di posta elettronica dedicata (ivi compresi problemi tecnici e di rete), qualora la stessa non sia stata formalizzata con largo anticipo rispetto alla scadenza naturale di esperimento dei termini d’impugnazione o rispetto alla tempistica necessaria all’azione/attività richiesta.
Il servizio di “tutela sindacale” affidato al Team SINAFI (1) opera nell’ambito della promozione della cultura giuridica e sindacale. Le attività da esso espletate (di orientamento, di redazione pareri, di predisposizione atti, etc.) sono da riconnettersi a tale finalità sociale, senza che dalle stesse sorga alcun vincolo, con quanto ne consegue.
La Segreteria Nazionale SINAFI