- Homepage
- Chi Siamo
- Magazine
- Territorio
- Segreteria Regionale Calabria
- Segreteria regionale Campania
- Segreteria Regionale Emilia Romagna
- Segreteria regionale Friuli Venezia Giulia
- Segreteria Regionale Lazio
- Segreteria Regionale Liguria
- Segreteria regionale Lombardia
- Segreteria interregionale Piemonte e Valle d’Aosta
- Segreteria interregionale Puglia e Basilicata
- Segreteria regionale Sardegna
- Segreteria Regionale Sicilia
- Segreteria regionale Toscana
- Segreteria Interregionale Veneto e Trentino Alto Adige
- Ascolto amico
- Polizze assicurative
- Team tutela legale
- Consulenza pensionistica
- Offerta Formativa
Ultime News
- La Segreteria Regionale Emilia Romagna del SINAFI scrive al Comandante Regionale per segnalare la difficoltà di utilizzo dei BP elettronici.
- La Segreteria Regionale Toscana del SINAFI scrive al Comandante Regionale per dare il proprio contributo alle criticità dei parcheggi siti in via Calafati, Livorno.
- SINAFI Segreteria Interregionale Veneto Trentino Alto Adige. Riserva di alloggi a favore delle Forze dell’ordine. Riduzione dei canoni applicati e riscatto degli alloggi.
- La Segreteria Regionale Emilia Romagna del SINAFI chiede un tavolo di confronto ed un intervento del Comandante Regionale per le problematiche alloggiative.
Autore: Santo Scirè Calabrisotto

Segretario Nazionale Organizzativo, Segretario Amministrativo Lazio, Socio fondatore.
Il Si.Na.Fi., sollecitato dai propri iscritti ha richiesto, mediante una missiva indirizzata all’Organo di Vertice, un tempestivo intervento risolutore circa la problematica segnalata relativa al ritardato accredito dei buoni pasto elettronici spettanti al personale. Nel merito, le lamentele ricevute riguardanti alcune realtà territoriali, evidenziano come gli stessi vengano erogati anche a distanza di mesi dalla maturazione del diritto. Clicca qui per leggere la lettera.
Con una circostanziata missiva inviata all’Organo di Vertice, il Si.Na.Fi. ha nuovamente affrontato la tematica e le relative problematiche inerenti la polizza sanitaria stipulata del Fondo Assistenza Finanzieri a tutela degli appartenenti al Corpo che hanno contratto il virus Covid-19. Nel merito sono state espresse doglianze dagli iscritti e non, circa le irragionevoli tempistiche sulla trattazione delle pratiche da parte dalla compagnia assicuratrice e delle conseguenti liquidazioni dei ristori dovuti. Clicca qui per leggere la lettera
Con una lettera, indirizzata ai Ministri competenti ed al Comandante Generale della Guardia di Finanza, il Si.Na.Fi. ha espresso pieno apprezzamento per le parole spese dal Ministro Lamorgese, in merito all’ipotesi di introdurre i codici identificativi sulle divise degli operatori di polizia impegnati in servizi di O.P., rimarcando fermamente la contrarietà alla loro introduzione. Nella stessa missiva è stato chiesto inoltre, alla luce dei recenti fatti occorsi ad appartenenti al Corpo, di favorire una legislazione che ponga concretamente gli appartenenti alle Forze di polizia nelle condizioni di poter operare in completa sicurezza e certezza d’impiego. Clicca qui per leggere la…
Con una circostanziata lettera, indirizzata all’Organo di Vertice, il Si.Na.Fi. ha chiesto di sensibilizzare i Comandi del Corpo ai diversi livelli, affinché il personale specializzato Anti Terrorismo Pronto Impiego sia convocato, per i previsti corsi di aggiornamento, con tempistiche celeri rispetto alla comunicazione di indizione del corso effettuata dalla Scuola di Specializzazione, garantendo così al personale discente un’adeguata organizzazione delle attività preparatorie alla frequenza dello stesso. Nella stessa missiva si sono inoltre rimarcate ulteriori problematiche, inerenti sempre al personale ATPI, quali la despecializzazione ed il peculiare piano degli impieghi del comparto. Clicca qui per leggere la lettera.
22° corso straordinario interno per AA.MM.: il Si.Na.Fi. reitera la richiesta di svolgimento in DAD.
Il Si.Na.Fi. con una ulteriore missiva, indirizzata all’organo di vertice, all’Ispettore per gli Istituti di Istruzione ed al Comandante della Scuola Ispettori e Sovraintendenti è tornato sull’argomento della modalità di svolgimento del 22° corso di formazione per AA.MM. interno, in quanto ripetutamente sollecitato da propri iscritti e non, che lamentano l’orientamento di totale chiusura mostrato a potersi collegare da casa tramite DAD, in presenza di isolamento o quarantena di figli minori, del coniuge o dello stesso corsista. L’organizzazione sindacale ha auspicato un provvedimento volto a far continuare le lezioni, a tutti i frequentatori del 22 corso AA.MM., esclusivamente in DAD…
Il Si.Na.Fi. prendendo spunto dai fatti recentemente accaduti nella città di Taranto, dove un episodio di criminalità ha coinvolto dei colleghi della Polizia di Stato, ha sentito la forte necessità di chiedere all’Organo di vertice che le autovetture del Corpo, utilizzate per i servizi di controllo del territorio, vengano dotate della blindatura dei cristalli che, in diverse occasioni, si è rivelata essere senza alcun dubbio condizione fondamentale per consentire quantomeno ai colleghi di tornare a casa dalle proprie famiglie. Clicca qui per leggere la lettera.
Con una missiva indirizzata all’Organo di Vertice, il Si.Na.Fi., attivato dalle segnalazioni dei propri iscritti, ha chiesto di sensibilizzare i Comandanti a tutti i livelli affinché non venga preclusa a monte, in alcun caso, la possibilità di presentare le istanze per il riconoscimento di infermità o lesioni da causa di servizio per malattia da Coronavirus. Clicca qui per leggere la lettera.
Clicca qui per leggere il comunicato.
Il Si.Na.Fi. fortemente sollecitato ad intervenire su questa atavica e divisiva tematica, foriera di marcati dissapori nel personale, ha sentito la necessità di interessare l’Autorità di Vertice affinché, attraverso un ulteriore radicale intervento, profonda ogni possibile sforzo tale da chiarire, ad ogni livello, in modo inequivocabile che la concessione delle ricompense in parola sia subordinata all’individuazione con oggettività, imparzialità e coerenza di quei comportamenti e di quelle azioni eccezionali, meritevoli di essere valorizzati nonché dei militari da premiare, evitando, in tal modo, valutazioni non aderenti ai parametri richiesti e alle nobili finalità intrinseche che le stesse portano con sé. Clicca…
Con una lettera inviata all’Organo di Vertice, il Si.Na.Fi. ha chiesto chiarimenti, attraverso l’emanazione di apposita circolare, su due aspetti oggetto di numerose segnalazioni da parte degli iscritti: il primo attiene ai presupposti giuridici alla base della scelta del termine perentorio di tre mesi per procedere alla vaccinazione, da parte di quanti risultino guariti dal Covid senza essersi mai sottoposti alla profilassi vaccinale; il secondo riguarda la decorrenza della revoca della sospensione dal servizio, in caso di sopravvenuta positività al Covid del personale oggetto della sospensione stessa. Clicca qui per leggere la lettera.
Si. Na. Fi – Segreteria Nazionale – C. F. 96411220583